IL VENTO DI SUD-EST
(L’anima di un’isola)
Vento di libeccio, libeccio
Quello che fa tanti danni
facendo così tanti danni
e bruciare ciò che nasce.
Tieni un po’ le redini
non andare così veloce
e se non vuoi sudare
Non indossare il mantello
guarda che siamo stanchi
Dal sentirti soffiare così tanto
Con il giorno e con la notte
non ci lasci riposare
Non russare così tanto quando dormi
Non aprire la bocca così tanto
che vuoi soffocarci
Per quanto sbuffi.
Essere ancora
sii gentile per una volta
Ti comprerò un giocattolo
Che tu giochi con lui.
Inocencia Páez
LA GRACIOSA
la graciosa
Chinijo, chinijo e senza scarpe...
Chinijo nella lingua locale vuol dire di piccole dimensione, un arcipelago piccolo piccolo, che fa parte di un altro arcipelago, quello appunto delle Isole Canarie. Ma quest’arcipelago chinijo, chinijo è anche considerato la riserva marina più grande d’Europa, con i suoi 700 kmq di parco marino.
L’arcipelago Chinijo è formato dall’isola di La Graciosa, da qualche anno considerata a tutti gli effetti l’ottava delle isole Canarie e dagli isolotti di Montaña Clara e Alegranza e le Roques del Este e Roques del Oeste, i quali tutti insieme formano un complesso vulcanico originato nel quaternario e ben conservato.
Per questa ragione il Parco Naturale dell’Arcipelago Chinijo ha ottenuto lo status di area protetta ed è stato riconosciuto come zona di protezione speciale per gli uccelli. Infatti, nelle isole sono presenti numerose colonie di uccelli marini di diverse specie, tra cui la fregata, la berta maggiore, la berta minore e altre due specie di uccelli delle tempeste. Inoltre, ci sono diversi rapaci, tra cui il falco pescatore, il falco della regina e il capovaccaio.
Quando si arriva a La Graciosa, nell’unico modo possibile ovvero via mare, l’emozione è di incredulità: un’isola tutta di sabbia, senza asfalto, circondata da acque turchesi, un atollo tropicale, 29 Kmq incontaminati dove si puó vivere senza mai indossare un paio di scarpe!
Ma lo stupore arrivando su quest’isola non è solo visivo. Non ci si aspetterebbe mai che un’isola così piccola sia al centro di un importante interesse archeologico, etnografico, paleontologico. Eppure è proprio così.
I siti archeologici sottomarini che si trovano nelle sue acque rivestono notevole interesse in quanto fanno registrare la più importante collezione di anfore (probabilmente di origine romana), ritrovata nelle Isole Canarie. Ma anche sulla terra vi sono stati numerosi ritrovamenti di beni archeologici di origine preispanica, che vanno da tumuli funerari, ad insediamenti abitativi, a costruzioni di carattere economico, a incisioni rupestri.
Dal punto di vista paleontologico poi si trovano due tipi di depositi . Da un lato, resti fossili di uccelli più vecchi di sei milioni di anni, e dall’altro, depositi marini dove la fauna invertebrata è di grande importanza, come indicatore dei cambiamenti climatici avvenuti in epoche passate.
Cosa faremo per una settimana su un’isola tanto piccola? Ci annoieremo? Ebbene sí, questa potrebbe essere un’ottima idea! Vogliamo proprio riconciliarci con l’emozione della noia!
Vogliamo permettere a noi e ai nostri bambini di gioire di essa, di giocare con essa, di fermarci in essa e di contemplarla e ringraziarla.
Il settimo tour sarà il tour delle famiglie e non vediamo l’ora di annoiarci con voi!
Scopri in un click👇 il programma di viaggio, le date e i costi:
Un viaggio a La Graciosa è il viaggio che più di ogni altro ti porta fuori dal mondo ordinario. Una piccola isola che non ha strade ed è senza automobili (ad eccezione dei taxy-fuoristrada che ci porteranno a fare le escursioni). 🏝️ Un’isola che ti invita a tuffarti nelle acque limpide della riserva marina più grande d’Europa. 🐙🐬 29 km quadrati di bellezza riconosciuti ufficialmente dallo status di Patrimonio Mondiale dell’Unesco circondati da altre piccolissime isole disabitate: Montaña Clara, Roque del Este, Roque del Oeste e Alegranza, per un totale di 700 kilometri quadrati di riserva marina: la più grande d’Europa. ⛰️ La Graciosa ha ottenuto inoltre una menzione speciale di Riserva della Biosfera poiché preserva l’ambiente floreale e faunistico e l’avifauna, cioè le varie specie di uccelli migratori e protetti. 🐦⬛ Un luogo ideale per adulti e bambini che possono perdersi ore e ore nella “noia” creativa di quest’isola senza tempo e fuori dal tempo. ⏳ Vieni a scoprire le Canarie inaspettate con Fuerteadventours 🌳
Immagina di trovarti su un bel catamarano: le vele spiegate ed una brezza rinfrescante che ti solletica la pelle scaldata dal sole e rapiti da tanta bellezza: le acque turchesi, gli isolotti disabitati dell’Arcipelago Chinijo, la Montagna Bermeja che spunta alle spalle di Playas de las Conchas. ⛵️🌅 Visti dal mare, la Graciosa e gli isolotti che la circondano sono ancora più irreali, sembra di essere cosi’ lontani da casa eppure siamo a solo quattro ore e mezza di volo dall’Italia. 🇮🇹 La Graciosa è situata a nord di Lanzarote, da cui è separata soltanto da una piccola striscia di mare larga 1 km, chiamata El Río. 🏝️ La attraverseremo in soli 25 minuti di traghetto, e a Lanzarote faremo una delle due gite che romperà per qualche ora il bell’annoiarsi della vita isolana… regalandoci scorci meravigliosi in cui lasciare sconfinare la propria vista. 🛳️ Vieni a scoprire le Canarie inaspettate con Fuerteadventours 🌳
Dopo una giornata stesi al sole, immersi nell’acqua cristallina dell’arcipelago Chinijo, salutati dai pesciolini che si mostrano a noi ovunque in queste acque, quando l’ultimo traghetto lascerà l’isola e anche i colori del tramonto avranno lasciato spazio al buio, ecco un’altra meravigliosa opportunità: annoiarsi sotto le stelle! 🌠 Spegnere tutto! Cellulari, parole, mente e arrendersi all’immensità del cielo. La Graciosa è l’isola in cui più di ogni altra si spengono le luci la sera e si accende il firmamento. 🌕 E allora noi ci stendiamo sotto le stelle e chiudiamo gli occhi. Un’isola che permette di godere del silenzio. 🔕 In assenza di rumori e inquinamento fotostatico, la notte di La Graciosa, ci regalerà lo scenario perfetto per la meditazione Nidra prima di un sonno profondo e rigenerante. 🧘🏻♀️ Pacificheremo l’emozione della noia per accoglierla contemplazione del proprio cielo interiore ed esteriore. 💫
Scopri in un click👇 il programma di viaggio, le date e i costi:
Il viaggio emozionale della noia ti aspetta a La Graciosa: l’isola della contemplazione e della rigenerazione, un paradiso subtropicale inalterato e incontaminato. 🌅 Barbara Fiorino in questa intervista ci racconta le escursioni che faremo a La Graciosa con Daniel Della Bassa ⛰️
🌅 Chiara Zeno ci racconta le potenzialità della noia, che esploreremo attraverso lo yoga per bambini 🫶🏻
🌅 Barbara Fiorino in questa intervista ci racconta le attività creative che faremo in questo viaggio 🤲🏻