Il mare di nuvole

Sono i venti alisei che creano questo sorprendente fenomeno naturale…
essi spingono le nubi contro i pendii delle montagne nel nord dell’isola creando, se si osserva dalla cima, l’illusione di un mare tranquillo e soffice. Questo accumulo orizzontale di stratocumuli si forma in modo naturale tra i 500 e i 1500 metri di altezza.
Tre dimensioni in un’ unica escursione: Iniziando la salita verso la cima, ci troviamo sotto le nuvole, successivamente le attraversiamo nella zona intermedia (N.B. c’è una rotonda ad El Hierro, sulla strada che porta all’albero sacro – l’albero Garoé) che mi è spesso capitato di percorrere metà nelle nuvole e metà fuori dalle nuvole!) e infine le osserveremo dalla cima, di un bianco accecante mentre la luce del sole le colpisce e ricoprono le zone più basse dell’isola.
E tuttavia, quando gli alisei non regalano questa manifestazione, si potrà ammirare l’isola dall’alto, un altro modo per assaporare e scoprire il paesaggio delle Isole Canarie.
Se vuoi provare questa emozione scegli un tour a El Hierro o a Tenerife o a La Palma, le isole da cui ammirare questo fenomeno naturale di immensa bellezza.