Fuerteventura

«È a Fuerteventura che ho imparato a conoscere il mare, e sono arrivato a una comunione mistica con lui, assorbendone anima e dottrina» 

Miguel de Unamuno  

Fuerteventura

fuerteventura

Mare, rocce, deserto, poesia

Piú di 150 spiagge,  molte delle quali  lunghe chilometri, spesso  desertiche (e piacevolmente deserte), che siano di sabbia dorata del Sahara, di fine arena nera vulcanica o di ciottoli, sono tutte bagnate da un mare limpido che digrada dal blu oltremare al turchese.  Grazie anche al clima più  mite del mondo e a quasi 3000 ore di insolazione all’anno, l’isola di Fuerteventura è dagli anni ’70 la meta ideale per le vacanze di chi vuol rilassarsi, ma anche per gli sportivi che amano attività marine come surf, windsurf, kytesurf, etc…. ma non solo! 

Fuerteadventours desidera portare in luce anche altri aspetti meno conosciuti di quest’isola. Partiremo dal suo mito ed esplorando la sua storia e le sue storie, riconosceremo nella nostra.

Come per il poeta esule Miguel de Unamuno, quest’isola  adagiata con la sua forma stretta e lunga nell’Oceano Atlantico, proprio di fronte alla costa  meridionale del Marocco, ci prenderà per mano e ci condurrà in un magnifico viaggio fuori e dentro di noi.

Saremo immersi nei suoi scenari desertici ruvidi ed aspri, abbracceremo le sue rocce nere vulcaniche, ci avvolgerà la forza prorompente del suo vento e verremo ispirati dalle vastità dell’oceano. 

Quest’isola che ci accolse due anni fa con la sua poesia, oggi diviene lo scenario magico del primo dei nostri tour emozionali.

Qui giocheremo con l’emozione della PAURA, fino ad accoglierla, pacificarla e trarne nuova  energia per la nostra vita.

Uno dei luoghi che scoprirete nel nostro viaggio a Fuerteventura, sarà Sotavento. 🏖️ Ma perchè si chiama Sotavento? Cosa significa questo termine? Sotavento e il suo opposto Barlovento, sono due termini marini ed indicano dove si dirige il vento e da dove soffia. 💨 A Fuerteventura la zona denominata Sotavento si trova a sud est dell’isola e si identifica in particolare con una porzione della Playa de Jandia esposta agli alisei e per tanto Paradiso dei windsurfisti. 🏄🏻‍♂️ Vieni a scoprire le Canarie inaspettate con Fuerteadventours. ☀️

In questo video Fuerteadventours ti porta in una delle nostre camminata quotidiane. 🚶🏻‍♀️🚶🏼 Partiamo da Esquinzo e arriviamo a Morro Jable…ma attenzione! Seguite il video se non volete ritrovarvi a fare circa 100km a piedi!! 😄 La nostra passeggiata è un po’ più breve, saranno circa otto chilometri che ci porteranno fino all’ultima cittadina a sud dell’Isola di Fuerteventura: Morro Jable. Qui, mentre il sole si adagia nel mare, ci regaleremo il tempo di una meditazione serale prima di gustare le tapas canarie in un ristorante del centro. 🧘🏼‍♀️ 

Nell’immaginario di chi ha già visitato Fuerteventura sono sicuramente presenti le belle spiagge del nord dell’isola: Corallejo e le spiagge bianche di El Cotillo. Sono queste infatti le zone a più forte vocazione turistica e dove si sono concentrati maggiormente la presenza del turismo e dell’emigrazione italiana. 🇮🇹 Fuerteadventours ha scelto di focalizzare le sue escursioni in zone meno conosciute, tuttavia non potevano mancare alcuni dei monumenti naturali di incredibile bellezza come le Dune di Corallejo e il Calderon Hondo. 🏜️ Il parco naturale delle dune di Corallejo è un magico angolo di mondo, un luogo speciale in cui perdersi per ore a camminare sulla sabbia. Si potrebbe pensare che la sabbia delle Dune provenga dal Deserto del Sahara trasportata dalla Calima, tuttavia la composizione di questa sabbia ha natura del tutto differente. Per larga parte infatti é si origine calcarea,  proverrebbe  dunque dall’azione di erosione del vento e del male che trasformano le conchiglie ed altri organismi marini in sabbia. 🐚 Tutt’altro genere di escursione è quella per chi si avventurerà a scalare il Calderon Hondo, un vulcano dal cratere perfettamente conservato che conserva tutto il fascino delle sue eruzioni passate (molto remoto, per la verità, a Fuerteventura l’attività vulcanica è cessata circa cinquemila anni fa!). 🌋 Nel fondo del cratere , ad una profondità di 70 metri, si possono vedere le tracce dello zolfo con il loro caratteristico colore giallo. Immancabile incontro mistico è poi quello con gli “ardillas”: gli scoiattoli tipici di Fuerteventura, originari del nord africa, abili nel procacciarsi cibo dai visitatori! 🐿️ Questo assaggio del Nord dell’isola completa la degustazione di ambienti estremi e bellissimi di questa Isola. 

Scopri in un click👇 il programma di viaggio, le date e i costi:

🌅 Al mattino all’alba, sull’incantevole spiaggia di Costa Calma, praticheremo un rituale dedicato al potenziamento uomo-Natura e inizieremo la nostra pratica di Yoga sciamanico con Deborah Turcato. Lo yoga sciamanico e’ uno yoga delle origini e come tale mantiene in se’ tutto l’aspetto rituale delle pratiche piu’ ancestrali. Attraverso queste formule psichiche comunichiamo ad un livello profondo con la nostra anima, con il nostro se’ superiore.

Con Fuerteadventours puoi viaggiare e riscoprire il valore delle emozioni in uno scenario unico: quello delle isole Canarie. 🏖️ Barbara fiorino, l’ideatrice dei viaggi emozionali di Fuerteadventours, ti racconta le isole Canarie come non le hai mai vissute. 

   🏝️ Le escursioni più immersive saranno guidate da Miguel Martinez, una guida locale che vive camminando tra la natura e raccontando le storie di questa fantastica isola. Vieni a scoprire le Canarie inaspettate con Fuerteadventours. ☀️

dicono di lei

La benedetta isola di forza e di ventura

E’ il febbraio 1924,  quanto  lo scrittore, poeta, filosofo, Miguel de Unamuno viene allontanato dall’Università di Salamanca dal regime dittatoriale di De Rivera   costringendolo all’esilio sull’isola di Fuerteventura. Qui lo scrittore trascorse  i primi quattro mesi del suo lungo confino portando con sé  solo tre libri, il Nuovo Testamento in greco, la Divina Commedia, le Poesie di Leopardi.

Una volta a Parigi in una lettera ad un amico Unamuno sottolinea l’importanza che quest’isola aveva avuto nella sua vita:«Fuerteventura mi ha accompagnato a Parigi; è qui, a Parigi, che ho assimilato Fuerteventura e con lei la parte più intima, più profonda della Spagna, che la benedetta isola di forza e di ventura simboleggia e racchiude. Qui, a Parigi, dove non ci sono né montagna, né distese desertiche, né mare, qui ho maturato l’esperienza religiosa e patriottica di Fuerteventura». E aggiunse: «Quello che mi manca di più qui, a Parigi, è la visione del mare. Del mare che mi ha mostrato un altro volto di Dio e un altro volto della Spagna».

Tutte le citazioni qui presenti sono tratte dal volume Da Fuerteventura a ParigiDiario intimo di confino e di esilio volto in sonetti, a cura di Olga Perotti, pubblicato da Liguori Editore.

Partiamo?

Se vuoi conoscere tutte le date e i programmi di viaggio di FuerteADVenTours iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai uno sconto sulla tua prima prenotazione.

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra [Informativa sulla privacy[/link] per maggiori informazioni.