EL HIERRO

El Hierro

Eccomi qui, con lo sguardo nell’ombra limitato sul tetto, e la coscienza pulita del Sé e dell’Universo. Eccomi qui, così solo nella coscienza e limitato nel mondo, voler alzare la voce dal suo sonno profondo. Eccomi qui, sapendo quanto sia fugace la mia presenza; di più, senza sapere perché lo sono o dove mi portano la mia luce e la mia oscurità.

María Padrón

Ci sono luoghi nel mondo in cui arrivare è un po’ complicato… bisogna prendere più voli aerei per raggiungerli oppure una nave. Questo è spesso un ottimo dissuasore per il turismo di massa che si ferma alla visita dei luoghi coperti da un volo diretto e senza scali. ✈️ Noi di Fuerteadventours vi dimostriamo come uno scalo aereo se trasformato in uno stop over può dare un grande valore aggiunto al viaggio. Nel caso del viaggio di El Hierro, che avrà come filo conduttore l’emozione dell’aspettativa, sostare a Tenerife qualche giorno ci stupirà oltre ogni nostra aspettativa! 🤩 Prima di calarci nel silenzio e nella pace di El Hierro, infatti, avremo modo di visitare una Tenerife classica, (il Teide è una meta irrinunciabile a Tenerife) ma anche inconsueta, inattesa, inaspettata… ovvero oltre ogni nostra aspettativa. 🏝️

Quale sarà la nostra base di partenza ad El Hierro? 🏝️ Una volta giunti ad El Hierro con il nostro volo interno da Tenerife Nord ci sposteremo subito nel sud dell’isola a La Restinga. 🛳️ La Restinga è una piccola località marina, nonché porto di pescatori e turistico, ben nota agli amanti della subacquea per i meravigliosi scenari dei suoi fondali. 🪸 Noi l’abbiamo scelta come nostra base perché ci consente di stare in una località di mare con una bella spiaggia nera pur dedicandoci alle nostre incursioni al centro dell’isola per scoprire i suoi boschi e i suoi paesaggi incontaminati, passando attraverso pinete e panorami vulcanici. 🌋 

Perché tuffarsi in un mare di nuvole o in un Charco Azul? ☁️ La risposta può essere solo una: scoprire i meravigliosi scenari contrastanti che El Hierro custodisce dentro di se! 🥰 Cammineremo un paio d’ore per il sentiero di La Llanía, sette chilometri andata e ritorno per uno dei sentieri più popolari dell’isola. 🌿 Inizieremo dalla fonte di La Llanía. Attraverseremo una serie di paesaggi davvero sorprendenti. La strada si sussegue attraverso El Brezal, una fitta foresta piena di felci che ci conduce alle sabbie nere delle caldere e al bellissimo paesaggio del Golfo con il suo mare di nuvole. 🤩 Prima che la valle del Golfo, con le sue stupende rupi e Los Roques de Salmor, metta la parola fine al percorso, è d’obbligo una visita al Bailadero de Las Brujas, un luogo da leggenda. ⛰️ Un percorso molto comodo da seguire in cui possiamo stare a contatto con la natura e goderci questo angolo della meravigliosa isola di El Hierro. 🍃

Scopri in un click👇 il programma di viaggio, le date e costi

Barbara Fiorino e Lorenzo Morrone in questa intervista ci raccontano le escursioni che faremo a El Hierro e non solo.. ⛰️

Barbara Fiorino in questa intervista ci racconta l’emozione che ha collegato all’isola di El Hierro e come giocheremo con essa 🤲🏻 🏝️ Vieni a scoprire con Fuerteadventours le isole minori delle Canarie, quelle meno conosciute, eppure bellissima.

Arianna Cibin, esperta fisioterapista, ci insegnerà ad El Hierro a praticare l’auto massaggio, per sbloccare le nostre emozioni 🫶🏻 🏝️ Vieni a scoprire con Fuerteadventours le isole minori delle Canarie, quelle meno conosciute, eppure bellissime 😍

EL HIERRO

"Tu sei l'isola delle isole."

Quarto tour del 2023 El Hierro: l’Isola dell’Isola che non c’è…  la piú giovane delle Isole Canarie e forse la piü magica. Fuerteadventours ti porterà a scoprire un’isola che ci ha lasciato senza fiato… oltre ogni aspettativa. E sará appunto l’emozione dell’ASPETTATIVA con cui giocheremo in questo piccolo paradiso in mezzo all’oceano. 

Non si può non condiviere parole della poetessa Maria Padron: “Tu sei l’isola delle isole”.  

Vulcani, boschi sconfinanti nelle nuvole, piscine naturali, faraglioni, tramonti mozzafiato, un paradiso per le immersioni, un’oasi pace e di bellezza. E poi ancora, piantagioni di ananas e prodotti freschi della terra e del mare di incredibile qualità. El Hierro è davvero un’autentica perla: l’isola delle isole.

Contenido

Scopri in un click👇 il programma di viaggio, le date e i costi:

MITI Aborigeni

Alla ricerca dei Bimbaches

Il fascino dell’Isola di El Hierro è certamente dovuto alla sua Natura lussureggiante e ai suoi panorami mozzafiato, ma anche alla sua storia, giovane geologicamente, ma antica in termini antropologici.

Ed ecco dunque che qui possiamo incontrare le storie tra mito e realtà dei Bimbaches, un popolo geneticamente parente dei Guanches di Gran Canaria, ma profondamente differente da tutte le altre popolazioni presenti sulle Isole Canarie.

Cosí la poetessa Maria Padron evoca il ricordo dei suoi antenati ai quali pone le sue domande esistenziali e le lega alle sue radici.

“Ti cerco nelle cavità dei burroni,
ti cerco in montagna;
Ti percepisco nell’ondeggiare dell’erba
che radica la strada,
discendente, come me di te,
di quell’altro che visse sulle tue orme.
Eravate uomini di conquista?
Il coraggioso invasore…
Eravate uomini di Bimbaches?
il nativo dal cuore nobile
e la verità nella parola.
Chi erano?
chi erano gli uomini
che hanno disseminato la mia vita
di amore per questa terra?”

 

Qui, forse per la natura di isolamento che quest’isola ha sperimentato più di tutte le altre, si fa ancora più interessante il rapporto con i loro miti. I bimbaches veneravano un pantheon di tre divinità, due “buone”e una “cattiva”. Il dio Eraorahan e la dea Moneiba erano i protettori degli uomini e delle donne. I  bimbaches credevano che essi vivessero placidi e tranquilli su due altissime rocce separate e che occasionalmente scendessero sulla Terra per esaudire le richieste e i bisogni  degli abitanti dell’ isola.

La terza divinità bimbache era il temuto Aranfaybo.  La cui benevolenza, propiziata attraverso sacrifici rituali animali,  però poteva essere fondamentale nei momenti bui: soprattutto durante la siccità.  Secondo gli storici, era considerato alla stregua di un diavolo o un demone, al punto da manifestarsi sotto le sembianze di un suino.

I Bimbaches veneravano gli antenati e conducevano una vita di riti e cerimonie  significativa ed intensa.

Purtroppo non molto della storia dei Bimbaches è sopravvissuto alla colonizzazione franco-spagnola di Jean de Bethencourt, ma Fuerteadventours ti porterà a visitare i luoghi più significativi: come  Garoé, l’albero santo;  i graffiti la cueva del Tablon e la necropoli di La Lajura ed altro ancora.

Partiamo?

Se vuoi conoscere tutte le date e i programmi di viaggio di FuerteADVenTours iscriviti alla nostra newsletter! Riceverai uno sconto sulla tua prima prenotazione.

Promettiamo che non invieremo mai spam! Dai un'occhiata alla nostra [Informativa sulla privacy[/link] per maggiori informazioni.